Piano delle arti del 23/08/2022

Il 12 maggio 2021 con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro dell’Istruzione, è stato adottato il Piano triennale delle Arti.
Con l'Avviso n. 1570 del 7.9.2021, l’I.C.S. “Nicola D’Apolito” di Cagnano Varano. è stato ammesso al finanziamento per la MISURA G): potenziamento delle conoscenze storiche, storico-artistiche, archeologiche, filosofiche e linguistico-letterarie relative alle civiltà e culture dell’antichità.
Il progetto, intitolato “Arte e cultura del passato per il futuro”, ha coinvolto docenti e alunni dell’ultimo anno della Scuola dell’Infanzia, le classi quarte e quinte della Scuola Primaria, e una classe della Scuola Secondaria di Primo Grado, ciascuna destinataria di una “quota di progetto” adeguata, nei contenuti e negli obietti, alle età degli alunni.
L’istituto Comprensivo si è aperto al territorio, implementando una didattica per competenze volta alla promozione del culto dell’Arcangelo Michele e dei luoghi di apparizione, uniti da una misteriosa linea immaginaria, dall’Irlanda alla Palestina, passando per l’Inghilterra, la Francia e l’Italia.
Gli alunni hanno esplorato il territorio, ricercato, “toccato con mano”, sviluppando fantasia, curiosità e creatività; scoprendo radici ed identità, per rafforzare il legame con la propria terra, il senso di appartenenza, l’amore per la cultura, le opere, le bellezze naturali e paesaggistiche di Cagnano Varano e del Gargano. Hanno preso coscienza del territorio, dell’ambiente e dei suoi elementi.
Il progetto ha previsto una fase di progettazione, condivisa fra i team docenti dei diversi gradi di Scuola, per la predisposizione delle attività da realizzare; di incontri con l’esperto; di esperienze sul campo con esplorazioni, osservazioni, ricerche; di attivazione dei percorsi formativi; di valutazione, per l’efficacia dell’intervento, l’impatto nei confronti dei destinatari. “Arte e cultura del passato per il futuro” si è concluso il 31 maggio 2022 con un Convegno finale, per discutere econdividere le attività svolte.
Al Convegno sono intervenuti: il Dirigente Scolastico Damiano Francesco IOCOLO; Angelo Ceddia, per l’Ente Parco Nazionale del Gargano; Michele Di Pumpo, sindaco del comune di Cagnano Varano.
Hanno relazionato: Luigi Scuro, architetto e storyteller locale; Andrea Stuppiello, guida turistica di Monte Sant’Angelo; Leonarda Crisetti, autrice, scrittrice e promotrice del territorio di Cagano Varano.
Ad allietare la serata gli interventi degli alunni con la recitazione “O Glorioso Arcangelo”, i canti “Uria” e “Bianca Lancia” per la presentazione del libro “Storie e Leggende del Gargano” di Rocco Iocolo e Michele Maiorano.
Piano delle arti:
Visite ed escursioni sul territorio
Link video https://youtu.be/xg0rOl9yYdw
Elaborati delle classi che hanno partecipato al Progetto
- Classe 1^ A Scuola Secondaria di 1° gr. Gargano nel cuore -
https://www.thinglink.com/scene/1582842809101058050
- Classe 5^ A Scuola Primaria “Giannone“ Iconografia Micaelica –
https://youtu.be/tj-QjEs0iVw
- Classe 4^ A Scuola Primaria “Marconi” Fede, Arte e Cultura –
https://youtu.be/DuLMU7pAez4
- Classe 5^A Scuola Primaria “Marconi” - Arte e cultura del passato per il futuro
https://youtu.be/YkTIaJaubnk
- Classi 4^ A e B Scuola Primaria “Giannone” La sacra retta del Gargano –
https://www.thinglink.com/scene/1583497014501441537
- Classi 4^ A e B Scuola Primaria “Giannone” Canto a S. Michele Arcangelo –
https://youtu.be/WRJIOvsRw78
- Il Principe delle Milizie Celesti – libro digitale con audio a cura della maestra
Maria Francesca Frattarolo
https://youtu.be/mvsdEIMkk1M
- L’affascinante storia del principe delle milizie celesti – Scuola dell’Infanzia “Via Marconi” 3^A
- L’Arcangelo Michele tra storia e leggenda – Scuola dell’Infanzia “Via Taranto” 3^A